Vai al contenuto

Calcolo delle dimensioni dei cuscinetti

Calcolo delle dimensioni dei cuscinetti

Calcolo delle dimensioni dei cuscinetti

Come utilizzare la calcolatrice?

  1. Valori di ingresso:
    • Diametro interno (ID): Inserire il diametro del foro all'interno del cuscinetto (in millimetri).
    • Diametro esterno (OD): Inserire il diametro esterno del cuscinetto (in millimetri).
    • Lunghezza: Inserire la lunghezza del cuscinetto (in millimetri).
  2. Eseguire calcoli:
    • Circonferenza interna: La distanza intorno al bordo interno del cuscinetto. Si calcola con la formula: Circonferenza interna=π×ID{Circonferenza interna} = \pi \times \text{ID} Circonferenza interna=π×ID
    • Circonferenza esterna: La distanza intorno al bordo esterno del cuscinetto. Si calcola con la formula: Circonferenza esterna=π×OD{Circonferenza esterna} = \pi \times \text{OD}Circonferenza esterna=π×OD
    • Volume: Quantità di spazio all'interno del cuscinetto, escluso il foro cilindrico interno. Si calcola con la formula: Volume=π×((OD2)2-(ID2)2)×Lunghezza\text{Volume} = \pi ´times \left( \left(\frac{\text{OD}{2}\right)^2 - \left(\frac{\text{ID}{2}\right)^2 \right) \times \text{Length}Volume=π×((2OD)2-(2ID)2)×Lunghezza
  3. Visualizza i risultati:
    • Dopo aver inserito i valori e fatto clic sul pulsante "Calcola", viene visualizzata la calcolatrice:
      • Dimensione del cuscinetto: Mostra il diametro interno, il diametro esterno e la lunghezza immessi.
      • Circonferenza interna: La circonferenza della parte interna del cuscinetto.
      • Circonferenza esterna: La circonferenza della parte esterna del cuscinetto.
      • Volume: Il volume calcolato del cuscinetto in millimetri cubi.

Esempio di calcolo:

Supponiamo di inserire i seguenti valori:

  • Diametro interno (ID): 10 mm
  • Diametro esterno (OD): 20 mm
  • Lunghezza: 50 mm

La calcolatrice esegue questi calcoli:

  • Circonferenza interna: π×10≈31,42 mm\pi ´times 10 ´approssimativamente 31,42 ´text{ mm}π×10≈31,42 mm
  • Circonferenza esterna: π×20≈62,83 mm \pi \times 20 \approssimativamente 62,83 \text{ mm}π×20≈62,83 mm
  • Volume: π×((202)2-(102)2)×50≈2.356,19 mm3\pi \times \left(\frac{20}{2}\right)^2 - \left(\frac{10}{2}\right)^2\right) \times 50 \approx 2{,}356,19 text{ mm}^3π×((220)2-(210)2)×50≈2.356,19 mm3

I risultati verranno visualizzati, mostrando le circonferenze e i volumi calcolati in base alle dimensioni inserite.

Contenuti correlati

  • Tipi di manicotti per cuscinetti: Applicazioni, materiali e come scegliere quello giusto

    Ultimo aggiornamento il 30 ottobre 2024 da Chen Una bussola per cuscinetti, spesso chiamata cuscinetto a manicotto, è un tipo di cuscinetto a strisciamento che facilita il movimento regolare tra due componenti riducendo l'attrito. Tipi di manicotti per cuscinetti Di seguito sono riportati i tipi di manicotti per cuscinetti di cui dobbiamo parlare: Boccole in bronzo Boccole flangiate Boccole in plastica Boccole in...

  • Boccole in acciaio personalizzate: Guida completa alla progettazione

    Ultimo aggiornamento il 28 ottobre 2024 da Chen Le boccole metalliche, note anche come limitatori di coppia, sono componenti cilindrici simili a tubi sottili che migliorano l'efficienza e riducono il rumore e le vibrazioni nei macchinari con alberi rotanti o scorrevoli. Queste boccole svolgono un ruolo fondamentale nel consentire un funzionamento regolare in applicazioni ad alto impatto e con carichi pesanti, come le macchine agricole, le...

  • Guida completa alla lubrificazione e alla manutenzione delle boccole in bronzo

    Ultimo aggiornamento il 24 ottobre 2024 da Chen Le boccole in bronzo sono componenti cilindrici che forniscono una superficie a basso attrito per parti rotanti o scorrevoli. Sono realizzate in una lega metallica composta principalmente da rame e stagno. Il loro scopo è quello di ridurre l'attrito e l'usura nei macchinari, contribuendo a migliorare l'efficienza e a prolungare la vita...

  • Componenti e funzioni dei cilindri idraulici

    Ultimo aggiornamento il 23 ottobre 2024 da Chen I cilindri idraulici sono componenti essenziali di un'ampia gamma di macchinari, in quanto convertono l'energia del fluido in pressione in un preciso movimento lineare. Per chi lavora con i sistemi idraulici, è importante conoscere le parti principali di un cilindro per garantirne il corretto funzionamento e la manutenzione. Questa guida...

  • 7 tipi di boccole in bronzo e utilizzi

    Ultimo aggiornamento il 21 ottobre 2024 da Chen Una boccola in bronzo è un tipo di cuscinetto liscio in bronzo, comunemente utilizzato per ridurre l'attrito tra le parti rotanti o scorrevoli dei macchinari. Queste boccole sono durevoli, resistenti alla corrosione e possono funzionare in modo efficiente in applicazioni ad alto carico e a bassa velocità. Le boccole in bronzo sono spesso utilizzate nel settore...

  • Che cos'è l'ottone navale?

    Ultimo aggiornamento il 18 ottobre 2024 da Chen L'ottone navale è una lega di rame composta da circa 59% di rame, 40% di zinco e 1% di stagno, con tracce di piombo. Appartiene alla sottofamiglia Alpha Beta, o Duplex, Brass, nota per essere più dura e resistente di altri tipi di ottone. Originariamente sviluppato per...

it_ITIT